

'Terna Innovation Zone Torino' per la transizione della rete
Uno sguardo all'Europa per il passaggio energetico e digitale
Il 'Terna Innovation Zone Forum', il nuovo 'Terna Innovation Zone Torino', polo di innovazione del gruppo Terna, guidato da Giuseppina Di Foggia, il quarto dopo quelli avviati a San Francisco, a Tunisi e nella regione adriatica, è stato presentato oggi durante il 'Terna Innovation Zone Forum'. Il nuovo polo di Torino è dedicato alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per affrontare la duplice transizione della rete elettrica, energetica e digitale, e nasce con uno sguardo rivolto in particolare all'Europa. Contribuirà a consolidare un network europeo attraverso la partecipazione a programmi internazionali di innovazione. Per accelerare la duplice transizione, il Terna Innovation Zone Torino adotta un modello di open innovation, collaborando con centri di ricerca, università, startup e partner industriali in tutta Europa. Non a caso sorge all'interno di uno degli ecosistemi più vivaci e avanzati nel panorama europeo: la città, eletta 'Capitale europea dell'Innovazione 2024' al Web Summit di Lisbona, vanta eccellenze accademiche come il Politecnico di Torino, ospita eventi di rilievo internazionale come l'Italian Tech Week e realtà di primo piano come Officine grandi riparazioni, il più grande centro italiano dedicato a innovazione e accelerazione d'impresa. Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech. Il centro gode inoltre della vicinanza ad alcuni tra i principali laboratori tecnologici di Terna come l'E-mobility Lab, dove si sviluppano soluzioni per l'integrazione dei veicoli elettrici nella rete, e i centri di sperimentazione e addestramento di Viverone e Rondissone, nel Torinese, che testano sensori digitali, droni e robot per l'ottimizzazione del monitoraggio e della manutenzione delle infrastrutture elettriche. Il nuovo polo rappresenta un tassello fondamentale nel posizionamento del gruppo come aggregatore di competenze e tecnologie, a supporto di un sistema elettrico sempre più sostenibile, digitale e resiliente, capace di coniugare progresso tecnologico e responsabilità sociale.
Ch.Schaack--LiLuX