Immunità gregge per Hpv, vaccino protegge anche chi non lo fa
Introdotto quasi 20 anni fa, calo infezioni fino al 75%
A quasi 20 anni dall'introduzione della vaccinazione contro il Papillomavirus nella popolazione si comincia a osservare l'immunità di gregge, vale a dire quel fenomeno per cui una volta raggiunto un certo livello di copertura vaccinale si ottiene un effetto di protezione anche nelle persone non vaccinate grazie alla ridotta circolazione del virus. È il dato che emerge da uno studio coordinato da ricercatori del Cincinnati Children's Hospital Medical Center, di Cincinnati (Usa) e pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics. . Il Papillomavirus umano è l'infezione a trasmissione sessuale più comune nel mondo. Le forme di virus ad alto rischio possono causare tumori orofaringei e anogenitali (per esempio quello della cervice uterina) e complessivamente si stima ogni anno siano legati a questo virus circa 630 mila nuovi tumori. La ricerca ha analizzato i dati relativi a circa 2.300 ragazze e giovani donne considerate ad alto rischio di contrarre un'infezione da virus Hpv nel periodo compreso tra il 2006 e il 2023. Seppure con importanti differenze a seconda del vaccino impiegato, in questo periodo nelle donne vaccinate le infezioni da Papillomavirus si sono quasi azzerate. Tuttavia, una riduzione sostanziale è stata osservata anche in quelle non vaccinate, con un calo delle infezioni che, in alcuni casi, ha superato il 75%. Ciò è avvenuto senza che siano cambiati nelle ragazze le abitudini sessuali, il principale fattore di rischio per contrarre l'infezione. "Ci sono due incoraggianti messaggi che arrivano dal nostro studio", ha affermato in una nota la coordinatrice della ricerca Jessica Kahn. "In primo luogo, che i vaccini Hpv funzionano benissimo nel mondo reale. In secondo luogo, abbiamo visto chiare prove di immunità di gregge, il che significa che quando vengono vaccinate abbastanza persone, il vaccino protegge indirettamente le persone non vaccinate - ha aggiunto - Questi risultati rafforzano il potenziale del vaccino Hpv per prevenire l'infezione e, in definitiva, eliminare il cancro della cervice uterina a livello globale".
F.W.Simon--LiLuX