

Sport in Costituzione, Abodi 'lavoriamo per diritto di tutti'
Campagna tv su articolo 33. Ministro "è presidio società giusta"
Il valore dello sport e i suoi significati, oltre alle gesta eroiche delle campionesse e dei campioni azzurri con l'obiettivo di diffondere il significato del comma 7 dell'articolo 33 della Costituzione. Sono questi gli ingredienti del video 'Lo Sport in Costituzione', realizzato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con la collaborazione di Sport e Salute e il Dipartimento per l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e, grazie alla tecnica del 'voice cloning', con la voce di Pietro Mennea. "Vogliamo far comprendere il significato più profondo dell'inserimento dello sport nella nostra Costituzione. Rivedendo le gesta delle leggende italiane - le parole del il ministro, Andrea Abodi -. si riaccende un forte senso di appartenenza al tricolore e alla maglia azzurra, e allo stesso tempo si rafforza una consapevolezza del ruolo fondamentale dello sport nella società. Lavoriamo per garantire il diritto allo sport, perché possa appartenere a tutti, perché lo riteniamo, in tutte le sue forme, un presidio indispensabile per costruire una società più giusta, coesa e solidale". "Lo sport è stato la mia scuola di vita: mi ha insegnato disciplina, rispetto e capacità di rialzarmi. Sapere che è riconosciuto come diritto costituzionale significa garantire queste opportunità a ogni ragazzo", afferma Leonardo Bonucci, attuale assistente tecnico del ct della nazionale di calcio, mentre la pallavolista Sarah Fahr, campionessa del mondo con l'Italvolley, sottolinea come "le nostre medaglie sono un punto di arrivo, ma è fondamentale partire dalla base e far fare sport a tutti per fare diventare i sogni realtà". Sulla stessa lunghezza d'onda Antonella Palmisano, campionessa olimpica e recente medaglia d'argento ai mondiali di Tokyo, per la quale "parlare di sport è importante, è un veicolo importantissimo di valori dove al primo posto metto la disciplina che ti permette di raggiungere qualsiasi obiettivo". Infine Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, conclude ricordando come "lui sapeva bene quale fosse l'importanza dello sport come formidabile strumento di formazione soprattutto per i giovani, grande merito a chi è riuscito in questa impresa".
E.Winandy--LiLuX