Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
Via alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally Aci Sport 2025
Ha preso il via dalla suggestiva Piazza Duomo di Messina il 22° Rally del Tirreno-Messina, l'evento organizzato da Top Competition con AC Messina ed in perfetta interazione con la Città Metropolitana e l'Amministrazione Comunale della Città dello Stretto, che quest'anno è salito sul prestigioso palcoscenico nazionale ospitando la Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025. Dopo una giornata di preparativi è stato il salotto buono della Città peloritana ad accogliere tutti i 161 concorrenti schierati alla partenza di questo atteso confronto sportivo, alla presenza delle principali autorità ed istituzioni cittadine: il Primo Cittadino Federico Basile, la Vice Prefetto D.ssa RobertaMancuso; Massimo Rinaldi, Presidente AC Messina, degli AC Siciliani e Delegato ACI Sport Sicilia; Federico Basile, Sindaco della Città Metropolitana di Messina; Massimo Finocchiaro, Assessore allo Sport Comune di Messina; Massimiliano Minutoli, Assessore alla Protezione Civile Comune di Messina; il Presidente di ACI Sport SpA Giulio Pes di San Vittorio; Marco Rogano, Direttore Generale ACI Sport e Maria Grazia Bisazza, Presidente Top Competition. Dopo questo antipasto patinato, i semafori si sono accesi sulle due prove speciali notturne che hanno contraddistinto il programma sportivo della serata: PS1 "Le Masse" e PS2 "Reginella". Questi primi 7.5 chilometri cronometrati hanno redatto i primi verdetti cronometrici che elevano l'emiliano Antonio Rusce con Gabriele Zanni, su Skoda Fabia RS Rally2 (Meteco Corse) ad assoluto protagonista della sfida. Alle sue spalle un poker di equipaggi siciliani: il giovane messinese Emiliano La Torre che visibilmente emozionato sulla pedana di partenza ha poi tradotto l'emozione in prestazione sulle speciali di oggi, navigato da Rosario Siragusano (Team Phoenix). Bene anche il palermitano Marco Pollara con Giuseppe Princiotto (CST Sport), il nebroideo Alessandro Casella con Sergio Scuderi e il locale Marcello Rizzo con Antonio Pittella, tutti su Skoda Fabia RS. Tra le due ruote motrici il cerchio è stretto intorno a Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi che hanno fatto la voce grossa anche se non finalisti, tra i quali invece sono partiti forte Alessio Pollara con Sergio Raccuia, entrambi su Peugeot 208 Rally4. Lo scenario offerto dalla Città Metropolitana di Messina è stato davvero senza pari ed ha visto le vetture sfilare sia per la cerimonia di partenza sia al termine della sezione competitiva odierna, quando sono rientrate in Piazza Duomo da dove ripartiranno domani per la lunga e decisiva giornata conclusiva. La sveglia suonerà presto, dato che la ripartenza è fissata alle 7:00. Il programma include altre nove prove speciali, per un totale cronometrato che alla fine della giornata supererà gli 80 chilometri complessivi. Saranno le speciali dei "Peloritani" di 13.4 chilometri, da ripetere per due volte, "Roccavaldina" di 5.4 chilometri e "Rometta" di 8.7 chilometri da ripetere per tre volte e "Campo Italia" di 6.5 chilometri che si disputerà una sola volta in apertura del terzo giro. Tre saranno le assistenze al Village allestito al PalaRescifina, la prima alle 7:18, quella di metà giornata alle 11:29 e l'ultima alle 14:20. L'arrivo, nuovamente in Piazza Duomo, è previsto alle 17:45. La copertura televisiva in diretta sarà affidata ad ACI Sport TV (Canale 228 SKY, 52 TivùSat e streaming acisport.tv) il canale ufficiale della Federazione. Tre saranno i collegamenti: il primo alle 8:54 dalla PS4 "Roccavaldina", a seguire la PS8 "Rometta" a partire dalle 13:08. Le telecamere andranno poi a cercare le reazioni dei vincitori al termine dell'ultima speciale, la PS11 dalle 17:02 ed infine si riaccenderanno alle 17:30 con l'arrivo finale.
P.Weber--LiLuX
