

Alex Braga al Padiglione Italia, la musica prodotta con IA etica
L'artista ha creato A-MINT, intelligenza artificiale sostenibile
Produrre musica utilizzando un'Intelligenza artificiale (IA) etica. È questo il focus della performance 'Automatic Impermanence', portata da Alex Braga sulla Piazza Italia del Padiglione di Expo 2025 Osaka. Ma il progetto di Alex Braga non si limita solo a questo. È lo stesso artista, infatti, ad aver creato A-MINT, intelligenza artificiale etica e sostenibile, insieme ai professori Riganti e Laudani dell'Università di Roma Tre, usando l'essere umano come 'living-real time dataset', senza sprecare risorse in migliaia di ore di training, e senza appropriarsi di dati altrui. Il live show audiovisivo Automatic Impermanence ha come protagonista musica creata in tempo reale e visual, che offrono un'istantanea delle tematiche più critiche legate all'utilizzo sfrenato delle risorse, dalla crisi climatica al rischio di perdita di centralità dell'essere umano in una società dominata dalla tecnologia che può essere utilizzata anche in modo sbagliato. "Quando suono la mia musica e metto in scena la mia arte, sono consapevole di tutto ciò che accade nel mondo", ha detto dal palco l'artista, "non possiamo essere divisi dall'etica e dai diritti umani, altrimenti corriamo un grande pericolo". Alex Braga è protagonista per due giorni al Padiglione Italia con quattro appuntamenti. Le sue opere e il suo impegno nella divulgazione del nuovo umanesimo digitale lo hanno portato su molti palchi europei, dal Mutek Festival al Sonar, fino a procurargli una nomination ad Ars Electronica, l'oscar mondiale dell'arte digitale, nella categoria StArts per i progetti più innovativi che integrano scienza, tecnologia e arte. Il suo primo disco 'Spleen Machine' è stato considerato dalla rivista Rolling Stone uno dei 10 dischi più influenti di artisti che usano l'intelligenza artificiale.
E.Molitor--LiLuX