

Weekend al cinema, arriva l'atteso film di Kathryn Bigelow
tra uscite anche tanti docu interessanti e Tre ciotole
(di Giorgio Gosetti) Debutta oggi il film più atteso del momento, reduce dalla passerella della Mostra di Venezia e disponibile per poco tempo in sala grazie a Netflix: A HOUSE OF DYNAMITE di Kathryn Bigelow. In un affollato cast in cui spiccano Idris Elba, Willa Fitzgerald e Rebecca Ferguson, seguiamo con crescente palpitazione lo sconcerto della Casa Bianca nel momento in cui il Pentagono segnala l'arrivo di un missile a testata nucleare sugli Stati Uniti. Non si sa chi lo abbia lanciato, non è chiaro se e come rispondere. L'apocalisse è dietro l'angolo e la regista non si fa illusioni. Sono poi già in sala da lunedì: DALAI LAMA - LA SAGGEZZA DELLA FELICITA' di Philip Delaquis e Barbara Miller nel quadro del festival del cinema buddista in Italia; il bel documentario FERDINANDO SCIANNA, IL FOTOGRAFO DELL'OMBRA di Roberto Andò dedicato a uno dei grandi testimoni dell'Italia del Novecento; la copia restaurata dal laboratorio del Cinema Ritrovato di PEEPING TOM, capolavoro horror diretto da Michael Powell nel 1960. E poi il ritorno di TOP GUN diretto nel 1986 da Tony Scott, così come quello di TWILIGHT di Catherine Hardwicke con i romantici amanti Kristen Stewart e Robert Pattinson nel territorio dei vampiri. Escono da domani: - TRE CIOTOLE di Isabelle Coixet con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril, Giorgio Colangeli. Un romanzo, amatissimo, di Michela Murgia; una produzione collaudata come Cattleya che torna a dedicarsi al cinema d'autore, un duetto d'attori formidabile. Con queste premesse debutta in Italia il film già applaudito al festival di Toronto dove la regista è ormai di casa. Tutto ruota intorno a una delusione d'amore e al cibo. Marta e Antonio si lasciano dopo una storia intensa e quasi simbiotica. - IL PROFESSORE E IL PINGUINO di Peter Cattaneo con Steve Coogan, Julia Fossi, Jonathan Pryce, Vivian El Jaber, David Herrero, Björn Gustafsson, Brendan McNamee, Joaquín Lopez, Hugo Fuertes, Aimar Miranda, Florencia Nocetti. Torna con una delicata favola contemporanea il regista di "Full Monty". Ambientato nell'Argentina pre-golpe del 1976, ispirato a una storia vera, il film ruota intorno alle scoperte di vita del demotivato professor Michell, un inglese in fuga da sé stesso, che accetta l'incarico di docenza in una scuola per ricchi in Argentina. Il duro confronto col preside, le inquietudini sociali e politiche che dividono anche i suoi studenti, toccano profondamente l'anima del professore che però durante una breve vacanza in Uruguay si imbatte in un pinguino a rischio della vita dopo che l'onda nera del petrolio ha inquinato la sua spiaggia. - UN CRIMINE IMPERFETTO di e con Franck Dubosc e con Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin, Mehdi Meskar, Timéo Mahaut, Emmanuelle Devos, Louka Meliava, Jean-Louis Loca, Christophe Canard, Anne Le Ny, Anne-Lise Heimburger. Forse il film più bello della settimana, una favola nera a metà tra l'universo dei Fratelli Cohen e quello del francese Bruno Dumont. Tra le montagne del Giura l'inverno sembra non passare mai e pesa come un macigno su Michel e Kathy, coppia in crisi per i debiti e rancori antichi nonostante il sorriso del figlio Doudou, portatore di handicap. Finché una sera, per evitare un'ombra che potrebbe essere un orso, l'auto di Michel sbanda, urta un'altra macchina i cui due passeggeri muoiono sul colpo. Pur oppresso dal senso di colpa e dal giudizio della moglie, l'uomo decide di nascondere i corpi e di cancellare le tracce della sua presenza. Scopre però, nel bagagliaio dell'auto, una borsa con due milioni di euro. Da quel momento per Michel, Kathy e Doudou comincia un incubo a lieto fine. - TRON, ARES di Joachim R›nning con Jared Leto, Jeff Bridges, Greta Lee, Evan Peters, Gillian Anderson, Cameron Monaghan, Jodie Turner-Smith, Sarah Desjardins, Arturo Castro, Hasan Minhaj, Brad Harder. Il terzo capitolo del franchise del "Tron" originale arriva dopo una lunga gestazione cominciata più di 10 anni fa. Infatti del cast dei precedenti capitoli sopravvive soltanto un divertito Jeff Bridges mentre l'ultimo arrivato - Jared Leto - si fa carico del ruolo di protagonista. Escono anche: la romantica passione tra due moderni eredi di Shakespeare come gli innamorati Federica e Riccardo nel film COME ROMEO E GIULIETTA di Giuseppe Alessio Nuzzo; il fantasy a cartoni animati SUPER CHARLIE di Jon Holmberg e l'intenso LA RAGAZZA DEL CORO di Urska Djukic sulle pene di una ragazzina slovena alle prese con la ricerca della sua identità, il conflitto generazionale, la scoperta della sessualità. (ansa)
R.Martins--LiLuX